Per un tempo limitato: il nostro servizio SOCIAL ricco di vantaggi

atterraggio
Creare una landing page perfetta in sette mosse

In uno dei nostri precedenti articoli vi abbiamo già parlato delle landing page, di cosa sono e di quali vantaggi consentono di ottenere. Riassumiamo dicendo che le landing page sono delle “pagine di atterraggio” create ad hoc per spingere il lettore a compiere una determinata azione.

Uno strumento utilizzato moltissimo nel mondo del marketing, che va però realizzato in un certo modo, tenendo conto di determinati fattori ed elementi ben precisi. Per questo motivo vogliamo suggerirvi come realizzare un’ottima landing page in sette step fondamentali.

1. Il potere del titolo

Il titolo ha un’importanza grandissima, sia per le landing page che per qualunque altro tipo di testo web. Deve catturare l’attenzione, essere originale e rispettare comunque il contenuto della pagina. Avete poco tempo per rapire l’attenzione del vostro lettore e con poche parole dovete rendere l’idea di quello che la vostra offerta contiene.

2. Formattazione del testo

Superato il primo ostacolo del titolo, bisogna pensare alla parte restante del testo. Quest’ultimo deve essere formattato con attenzione e non buttato alla rinfusa. Leggere al pc non è semplice e una buona formattazione può aiutare a rendere questa operazione più fluida e piacevole, abbinandola a contenuti scritti in maniera semplice ed essenziale, senza tecnicismi e giri di parole.

Aiutatevi con il grassetto per le parole davvero importanti, per i vostri concetti chiave, o magari con elenchi puntati per distribuire meglio i dati. Senza dimenticare la divisione in paragrafi, uno dei requisiti essenziali per un buon testo web.

costruire-una-landing-page

3. Immagini di alta qualità

Cosa cattura l’attenzione più di un’immagine? Dovete inserirne poche ma di alta qualità, che possano magari dare un’idea immediata di quale sia la vostra offerta o comunque i vantaggi della call to action che avete impostato per la vostra landing page.

4. Condivisione sui canali social

Una buona landing page non può non avere i pulsanti relativi alla condivisione sui diversi canali social. Una sorta di ciliegina sulla torta che consentirà all’utente di condividere con i suoi amici l’offerta alla quale ha appena aderito. Il modo migliore per far crescere la diffusione della vostra landing nel mondo web, sfruttando il prezioso meccanismo del passaparola.

5. Chiarezza e semplicità

Se l’utente è finito sulla vostra pagina e ha tutte le intenzioni di aderire all’offerta, compilare il relativo form e quant’altro, disorientarlo sarebbe davvero controproducente. Eliminate ogni possibile causa di distrazione o disorientamento, come ad esempio quei link che rimandano ad altre pagine del vostro sito, l’obiettivo principale deve restare la call to action e nient’altro.

6. Stile e posizione del form

Far compilare agli utenti un form di registrazione è spesso l’obiettivo principale di ogni landing. Per questo motivo esso va collocato in alto, tenendo conto della formattazione e del design giusto, curato in ogni minimo dettaglio. L’utente deve trovarlo facilmente ed è il focus attorno al quale devono ruotare tutte le altre informazioni, valutando attentamente quali campi sono da inserire e quali possono essere evitati, regolandovi anche in relazione alla lunghezza del form stesso.

7. Ringrazia chi ti ha scelto

Quando l’utente finisce sulla vostra landing page e completa tutti i passaggi necessari per la registrazione, potreste rimandarlo su una pagina di ringraziamento che, non solo ha lo scopo di dire grazie chi vi ha scelto, ma anche di suggerire altre eventuali azioni, come visitare il vostro sito, la vostra fan page su facebook, le altre offerte a disposizione e quant’altro.

Questi sono i nostri sette step essenziali per costruire una buona ed efficace landing page, ma scommetto che voi ne avete altri da aggiungere, commentate pure! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli